“Dedicato a… Ade Capone”, storia di amicizia
Ade Capone ci lascia prematuramente nel febbraio del 2015, dopo essere stato con noi alla seconda edizione del nostro Festival del Fumetto di Piacenza tenutosi nel dicembre del 2014. Ade ormai affermatosi come stimato autore televisimo (ricordiamo tramissioni di successo come Mistero, Il Bivio etc.), oltre che giornalista e scrittore, stava tornando al suo primo amore, il Fumetto, che lo ha visto protagonista per diversi lustri nelle vesti di sceneggiatore, anche per Sergio Bonelli Editore, indimenticabile il suo Lazarus Ledd, editore e autore con auto produzioni memorabili come Erinni, Kore One, Il Potere e la gloria, e tante altre opere prodotte con la propria etichetta Liberty.

Ade durante il Festival del Fumetto di Piacenza, seconda edizione 2014, in compagnia di Nicola Genzianella, Paolo Bisi ed Elia Bonetti
Il primo obiettivo era quello di ricordarlo e di fare anche in modo che nuovi appassionati scoprissero i suoi lavori, in nome del fatto che erano molti anni che si era dedicato in altri campi, in secondo luogo perché occorreva qualcosa di speciale che perdurasse nel tempo.
Pensammo ad un libro che raccogliesse le testimonianze dei tanti fumettisti che hanno lavorando con lui, Ade è stato anche un grande talent scout e sono decine gli autori che devono a lui l’inizio della carriera.
È così che l’idea prese forma e iniziò il recupero ed il contatto con gli autori e artisti che con lui avevano lavorato negli anni.
Tutti sono stati disponibili e pronti a ricordare l’amico Ade rendendo possibile questo libro, abbiamo raccolto un insieme di inediti a lui dedicati, sentiti omaggi ad una sua esaustiva carriera ma soprattutto un saluto ed un ricordo che tutti hanno voluto donare.
Cento pagine di opere straordinarie, in formato A4, che ripercorrono 20 anni di fumetto italiano attraverso i nomi più osannati dei nostri giorni.
Per scoprire alcune pagine del libro sfoglia qui: https://issuu.com/akromo/docs/dedicato_a…_issuu_marcello_wmark

La copertina del libro “Dedicato a Ade Capone…”

Alcuni fumettisti che hanno partecipato al volume
Con questo fantastico libro tra le mani, constatato quanti fumettisti fossero stati scoperti o lanciati da Ade, abbiamo pensato ad un progetto che desse in qualche modo coninuità al suo operato di talent scout, con molta umiltà abbiamo lanciato un concorso per esoridenti, stavolta non disegnatori ma sceneggiatori di fumetti, per scoprire nuovi talenti o per lo meno per dare a chi si voglia avvicinare a questa forma d’arte la possibilità di confrontarsi ed essere giudicati da professionisti del settore.
Il concorso denominato non a caso “Dedicato a Ade Capone…” si rivolge a sceneggiatori principianti (senza limiti di età ma che non abbiano in precedenza pubblicato a livello nazionale) chiedendo storie autoconclusive di 8 tavole a fumetti, i lavori vengono valutati da sceneggiatori che restituiscono ad ogni partecipante un giudizio con indicazioni e consigli su come migliorare il proprio operato.
Si sono susseguiti in giuria celebri sceneggiatori come Alessandro Sisti, sceneggiatore Disney per cui ha prodotto migliaia di storie, giornalista e scrittore, presidente di giuria del concorso, Moreno Burattini, attualmente curatore della testata Zagor per Sergio Bonelli Editore, grande amico di Ade, Diego Cajelli, poliedrico sceneggiatore e scrittore per Sergio Bonelli Editore, Astorina e diverse altre realtà, Pietro Gandolfi, fumettista e scrittore, esperto di auto produzioni attualemte impegnato nello sviluppo della propria etichetta Midian Comics, Franco Garioni, fumettista e direttore docente della scuola di fumetto Piacenza Comics e Marco Fumi, artista piacentino, gestore della fumetteria La Soffitta.
Madrina delle premiazioni del concorso Aurora Marchesani, modella, scrittrice e divulgatrice, grande amica di Ade con cui ha collaborato in vari ambiti.
Una galleria di immagini delle scorse edizioni, trovate tutto qui: https://www.facebook.com/DedicatoAdAdeCapone
Tutti Vincitori
Non è una svista o un refuso tra “tutti” e “vincitori” non abbiamo dimenticato la “i”, secondo noi il vero premio ricevuto da TUTTI i partecipanti del concorso consiste nel ricevere un giudizio personale, in privato, a volte crudo ma sicuramente sincero e spriamo utile, dai giudici del concorso, sceneggiatori professionisti ed esponenti del mondo del fumetto.
Detto questo abbiamo giustamente nominato i più meritevoli, stilando una classifica stabilita grazie alla sommatoria dei voti ricevuti da tutti i giudici.
Come ulteriore riconoscimento per i primi classificati, oltre ad una targa ricordo abbiamo realizzato i fumetti delle sceneggiature in gara, a volte coinvolgendo fumettisti professionisti per i primi classificati, altre volte dando spazio a disegnatori emergenti, sempre nell’ottica di promuovere nuove figure emergenti, tendendo, sei mai raggiungerla, alla capacità di Ade nel scoprire talenti da grnade talent scout quale era.
Di seguito le migliori storie delle edizioni passate
PRIMA EDIZIONE 2015
Prima posizione: Elena Astarita con “Incubo Strapazzato”
Seconda posizione: Luca Franceschini con “La moglie di Garcia”
Terza posizione: Marco Russo con “Faccia da Morto”
Dalla quarta alla decima posizione:
Filippo Ferrucci con “Dolore Amore”
Federica Saorin con “Sognando il mare”
Dora Allegra con “Metamorfosi”
Paola Oliviero con “Un Talento Naturale”
Pasquale Sfameli con “Time Lapse”
Matteo Parisi con “Strade di tenebra”
Gabriele Traversa con “Ghost Summer”
Barbara Daniele con “Eremofobia”
Silvio di Giorgio con “Il Pernacchio”
Claudio Napoli con “Carta Vincente”
Chiara Macor con “Alba Grigio Cenere”
SECONDA EDIZIONE 2017
Prima posizione: Lorenzo Bassi con “Marisa Bau”
Seconda posizione: Paolo Barbero con “Punti di Vista”
Terza posizione: Marco Natoli con “Un Tempo Per l’Onore”
Dalla quarta alla decima posizione:
Marco Emilio Bonaccini con “5 Crediti”
Antonio Petti con “Lo Spirito di Maple”
Pasquale Sfalemi con “VHS”
Matteo Parisi con “La Preda”
Daniele Rutigliano con “Gordon Hotel”
Barbara Daniele con “L’Altro Me”
Emanuele Leoni con “The Secret Of The Magic”
Marco Munaretto con “Il Dovere di Un Padre”
TERZA EDIZIONE 2018
Prima posizione: Samuele Zaccaro con “Sto Aspettando Almeno Un Fiore”
Seconda posizione: Gabriele Traversa con “Il Tiranno”
Terza posizione: Matteo Parisi con “Gli Eredi”
Dalla quarta alla decima posizione:
Federico Pantaleoni con “La Falce Spezzata”
Andrea Fiorito con “Story Ghost Story”
Mauro Falchetti con “La Città dei Morti”
Lorenzo Lunadei con “Antares II”
Marco Munaretto con “Figlia del Peccato”
Michele Mecozzi con “Si Chiama Pietro…”
Tommaso Livelli con “Phatos Script”
QUARTA EDIZIONE 2019
Prima posizione: Mauro Falchetti con “Sali e tabacchi”
Seconda posizione: Vanessa Maran con “La bambina che quasi mangiò la morte”
Seconda posizione: Angelo Coletto con “Le stelle videro”
Terza posizione: Alfredo Goffredi con “Ricaduta”
Dalla quarta alla decima posizione:
Michele Pinto con “China Shop Man”
Pierfrancesco Collalto con “Lettere dal fronte”
Umberto Mario Garipoli con “Mindflyer”
Giovanni Battista Baiardo con “Ritornando a casa”
Elisa Morgante con “Tutta colpa di un’opinione”
Fabio Barcaroli con “He & Him”
Angel De Oliveira con “Cetra”
QUINTA EDIZIONE 2020
Prima posizione: Angelo Coletto con “Evviva noi supereroi”
Seconda posizione: Enrico Francese con “Coyote”
Terza posizione: Paolo Gallitognotta con “Come Kobe”
Dalla quarta alla decima posizione:
Bruno Ugioli con “Storie di pirati”
Maran Vanessa Maran con “Scontro all’ultimo sangue”
Jacopo Pacioni con “Il mistero del Klimt”
Massimiliano Fonzi con “Più dei dollari”
Matteo Pisaneschi con “Ultimo tramonto”
Angel De Oliveira con “Il mistero del Klimt”
Gianluca Vici Torrigiani con “Il mistero del Klimt”
SESTA EDIZIONE 2022
Prima posizione: Angelo Coletto con “Quel pomeriggio di un giorno da cani e gatti”
Seconda posizione: Paolo Gallitognotta con “L’ultimo uomo della Terra”
Terza posizione: lessio Morelli con “Vivo e morto”
Dalla quarta alla decima posizione:
Andrea Martinelli con “14 febbraio”
Massimiliano Fonzi con “Zorzut Corri”
Angelo Gemmi con “Nosferiatu”
Luca Di Raffaele con “14 febbraio”
Nikos Alteri con “L’anniversario”
Daniele Curtò con “14 febbraio”
Filippo Mason con “Storia di un cowboy volante”
Giuseppe G. Pappalardo con “Amiga horror”
SETTIMA EDIZIONE 2023-2024
Prima posizione: Davide Pollicino con “Intelligenza Artificiale”
Seconda posizione: Bruno Ugioli “Grillo Parlante”
Terza posizione: Michele La Maida “La tua versione migliore”
Dalla quarta alla decima posizione:
Andrea De Magistris con “Crepuscolo Lisergico”
Paolo Gallitognotta con “Non è così facile”
Chiara Mandolini con “Vigor Mentis (Intelligenza Artificiale)”
Aldo Terminiello con “René”
Igor Bitto con “(M)A.I.?”
Cristian Piantanida con “A.I. intelligenza artificiale”
Pierfrancesco Collalto con “A.I. intelligenza artificiale (ovvero Futuramore.admin)”
OTTAVA EDIZIONE 2024-2025
L’ottava edizione del concorso per sceneggiatori emergenti “Dedicato ad Ade Capone” è in corso, la scadenza per la consegna delle opere è fissata per il 25 aprile 2025, la premiaizone si terrà il 10 maggio in occasione dell’evento Fumetti in Liberty 2025 a Salsomaggiore.
Le migliori opere delle varie edizioni del concorso sono state pubblicate, ove possibile su celebri riviste del settore come “Scuola di Fumetto” che negli ultimi anni ha sostenuto l’inziativa, oppure in albi autoprodotti dalla nostra associazione, i volumi “ONE SHOT COMICS” e la rivista “ONE SHOT MAGAZINE”
Ecco le copertine dei primi 4 numeri di ONE SHOT COMICS, trovate altre info qui: https://www.facebook.com/DedicatoAdAdeCapone
I volumi ONE SHOT COMICS sono stati realizzati in tiratura limitata di 200 copie per numero e resi disponibili presso il desk Ora Pro Comics durante i festival, gli eventi e le manifestazioni a cui l’associazione ha partecipato.
Il numero 1 di ONE SHOT COMICS è ormai esaurito, per renderlo comunque fruibile abbiamo pensato di renderlo disponibile gratuitamente, in effetti abbiamo anche in questo caso preso spunto dal nostro amico Ade che aveva iniziato a rendere disponibili on line gratuitamente i numeri di Lazarus Ledd.
Per un’associazione come la nostra che si pone come obiettivo la diffusione dell’arte del fumetto è importante, fondamentale, la divulgazione.
Ecco quindi il primo numero di ONE SHOT COMICS sfogliabile gratuitamente, vi chiediamo di non scaricarlo e riprodurlo in nessun modo ma di leggerlo direttamente da questa pagina del nostro sito.
Alcune note sul volume, la cipertina è stata realizzata da Paolo Bisi, la storia vincitrice della prima edizione del concorso ad opera di Elena Astarita è stata disegnata da Sergio Gerasi. Sono presenti inoltre altre storie meritevoli di pubblicazione piazzatesi nei primi posti del concorso, ad opera di Luca Franceschini, Marco Russo, Matteo Parisi, Pasquale Sfameli, Filippo Ferrucci, Barbara Daniele. I disegni per questi racconti sono stati realizzati da Giuseppe Candita, Barbara Trinca, Adriana Filippini, Giacomo Sesenna, Valentina bertuzzi, Davide Belli. Sono inoltre presenti articoli di Sergio Cavallerin e Andrea Kromo.
Buona lettura
Fumetti in Liberty
Dal 2020 Ora Pro Comics organizza un evento dedicato al fumetto a Salsomaggiore Terme, “Fumetti in Liberty” evidentemente dedicato alla “Liberty”, la celeberrima casa editrice fondata da Ade Capone negli anni ’90.
La prima edizione di “Fumetti in Liberty” non si è potuta svolgere in presenza a causa della pandemia, nel 2023 e 2024 abbiamo invece avuto la possibilità di organizzare l’evento presso Palazzo Termale Zoja, grazie alle Terme di Salsomaggiore che ha sostenuto l’evento e messo a disposizione la lcoation e all’organizzatori di “Salso Maggio”, evento culturale organizzato ogni anno dall’associazione Estatitca e da altre realtà salsesi.
Di seguito le locandine delle edizioni di Fumetti in Liberty




On Shot Magazine
Durante l’ultima edizione di “Fumetti in Liberty” abbiamo avuto il piacere di presentare una nuova auto produzione di Ora Pro Comics, “One Shot Magazine” un’ideale proseguo di “One Shot Comcis”, una pubblicazioene che probabilmente sarebbe piaciuta anche ad Ade, con alcuni articoli indetidi e fumetti vincitori delle scorse edizioni del concorso “Dedicato ad Ade Capone”
ONE SHOT MAGAZINE racchiude al suo interno la storia QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA CANI E GATTI di @Angelo Coletto vincitore del sesto concorso e recupera altre due storie che si sono distinte nelle ultime premiazioni: IL MISTERO DEL KLIMT di @Jacopo Pacioni (5° anno) e 14 FEBBRAIO di @Andrea Martinelli (6° anno).
Ad onorare queste due storie abbiamo con noi Mathilde Pappalardo (Arpadloppa) che ha reso davvero speciale l’avventura di un piccolo coraggioso topolino e @Angelo De Innocentiis (SDAS) che si è dovuto districare in una storia sentimentale davvero divertente. Tutti e due, entrambi, sono esordienti e hanno dimostrato già una grande professionalità consegnando dei lavori che, a nostro giudizio, sono già di alto livello. Non vediamo l’ora di lavorare ancora con loro.
Questi due ragazzi, insieme ai vincitori dei concorsi, sono la dimostrazione di quanto sia importante scommetere sui giovani e quanto noi crediamo nell’insegnamento del nostro amico Ade che è sempre stato in prima linea, tra le tante, quando si parla di opportunità.
Ma non c’è solo questo nella nostra nuova rivista.
Con noi ci sono Paolo Bisi, una delle colonne portanti dell’associazione, che ci regala una copertina meravigliosa e che ci riporta a Lazarus Ledd con il suo omaggio a Katsuhiro Otomo, dal numero 7 LA CITTA’ BRUCIA, @Alessandro Sisti, giudice del concorso ma ancora prima autore Disney, insegnante e inesauribile fonte di aneddoti, con una disamina interessantissima sulla sceneggiatura e Andrea Kromo con uno dei suoi soliti imprevedibili articoli, quest’anno volto a tutto ciò che è successo dopo quel lontano febbraio 2015.
Un grazie, immancabile, a tutto il lavoro dietro le quinte di @Marcello Gamba (grafico eccezionale) e tutta la banda della quale portavoce è @Federico Zucca. ❤️
C’è moltissimo spazio per redazionali e illustrazioni che continuano a commemorare il grande autore ADE CAPONE e quello che ogni anno Ora Pro Comics riesce a costruire, in sua memoria, durante gli eventi che propone.
Concorso per sceneggiatori emergenti “Dedicato a… Ade Capone”

L’ottava edizione del concorso per sceneggiatori emergenti “Dedicato ad Ade Capone” è in corso, la scadenza per la consegna delle opere è fissata per il 25 aprile 2025, la premiaizone si terrà il 10 maggio in occasione dell’evento Fumetti in Liberty 2025 a Salsomaggiore.
Ecco il regolamento del concorso :
REGOLAMENTO
1. Possono partecipare al concorso gli autori che non abbiano pubblicato più di una volta sul circuito nazionale, la partecipazione è gratuita.
2. È richiesta una sceneggiatura a fumetti di 8 pagine, il numero di vignette per pagina è libero, deve essere autoconclusiva e pensata per una pubblicazione in bianco e nero.
3. Per questa edizione non è prevista la partecipazione con una storia a tema e genere libero, occorre attenersi al tema:
RADIOCOMICS Un secolo fa, il 6 ottobre 1924, in Italia debuttavano i programmi radiofonici e nel 2025 cadranno i centotrent’anni da che Guglielmo Marconi trasmise il primo segnale wireless: due eventi che hanno cambiato la Storia, dalle comunicazioni a distanza ai mass media e non solo!
L’ottava edizione del Premio Ade Capone ne celebra perciò l’importanza (anche narrativa) proponendo ai partecipanti il tema della radio.
Quante storie sarebbero andate diversamente se non fosse esistita? Che mondo sarebbe senza radiocronache sportive, né smartphone o telecomandi di qualsiasi genere? E in un universo fantasy oggi celebreremmo il centenario della telepatia?
A voi raccontarcelo!
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
4. Il testo deve essere inviato su file pdf (non si accettano manoscritti) a oraprocomics@gmail.com
5. Le sceneggiature devono essere inviate entro e non oltre la scadenza prevista
LA GIURIA
La giuria sarà composta da sceneggiatori professionisti e valuterà il soggetto e la sceneggiatura con una votazione da 1 a 10, per soggetto e sceneggiatura, la somma dei punteggi decreterà il vincitore, tutti i partecipanti potranno conoscere, in privato, il giudizio critico dei giudici.
PREMIO
Il vincitore del concorso riceverà una targa ricordo, verrà celebrato su siti/riviste a carattere nazionale e la pubblicazione della storia vincitrice sulla rivista auto prodotta da Ora Pro Comics.
La premiazione avverrà durante la successiva manifestazione organizzata da Ora Pro Comics.